Novità

CRFS LIPU di Roma. Contribuisci a curare un animale ferito! Riparte la campagna adozioni al Cen ...     Tatoo, il significato del pipistrello nel tatuaggio Oscurità, Morte, Felicità, Fortun ...     Le iniziative di “Tutela pipistrelli” nel 2018 Le iniziative nell’anno 2018 (con ...     Rossetti Egiziani, perchè non comprarli Quali sono i motivi per non comprar ...     Cosa significa fare volontariato con “Tutela pipistrelli” Scriviamo questa nota perché è be ...     il più piccolo e il più grande Vista la diversità di habitat occu ...    

Al parco Albanese (Mestre), la notte Europea del Pipistrello 2012

La notte europea del pipistrello è una manifestazione, organizzata da EUROBATS, che ogni anno si svolge in oltre trenta paesi.
Il Comune di Venezia – Assessorato Ambiente partecipa a questo evento organizzando sabato 25 agosto presso i parchi di S. Giuliano e Albanese attività rivolte ai bambini e agli adulti.
Il programma prevede al parco di S. Giuliano a partire dalle ore 17.00 laboratori e animazioni per i bambini sul tema dei pipistrelli.
In particolare saranno fatti realizzare dai bambini aquiloni a forma di pipistrello, sagome di questi particolari mammiferi e alcuni giochi sull’ecolocalizzazione.
A partire dalle ore 20.30 al parco Albanese (area arena), dopo una breve conferenza dal titolo “Conosciamo i pipistrelli” avrà inzio una passeggiata didattica, all’interno del parco, alla ricerca di questi mammiferi con l’utilizzo del bat detector (strumento che permette di rilevare gli ultrasuoni emessi dei pipistrelli).
Le attività, saranno condott da tecnici della cooperativa Biosphera che da anni effettuano studi e ricerche sui Chirotteri.
Durante la serata saranno inoltre messe in visione le bat-box, i rifugi artificiali costruiti dall’uomo utili a questi animali.
L’evento è stato organizzato dal Servizio Educazione Ambientale con la collaborazione dell’ ufficio Tutela degli Animali, Museo Civico di Storia Naturale, Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Municipalità di Mestre Carpenedo e la cooperativa Biosphera.

In caso di mal tempo la manifestazione è annullata.
La partecipazione è libera.

Per informazioni
Servzio Educazione Ambientale
Tel. 041 2748274 / 7946
educazione.ambientale@comune.venezia.it

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: