Novità

Noctulambule, un film-reportage sulla Nottola Gigante Film-reportage di Pascal Gaubert   ...     Fido in treno, nuovo servizio anche per cani extra-large A quattro zampe a 300 chilometri al ...     Il Consiglio Direttivo Consiglio Direttivo: Presidente: Al ...     Al via a Roma il corso per addetti stampa nel settore ambientale Mobilità sostenibile, le vittime d ...     Il pipistrello è simbolo di rinascita Il pipistrello è il simbolo della ...     Seminari nelle scuole In questa sezione abbiamo inserito ...    

il più piccolo e il più grande

Vista la diversità di habitat occupati, non sorprende che i chirotteri esibiscano anche un’ampia diversità di forme e adattamenti. La loro massa corporea varia da meno di 2 g del pipistrello calabrone (Craseonycteris thonglongyai) a più di 1 kg in alcuni pipistrelli come ad esempio in Pteropus giganteus che supera 1,5 kg  – le rispettive aperture alari vanno da 10 cm a circa 2 metri. Anche l’alimentazione è molto variabile: oltre agli insettivori, che si nutrono di insetti e altri artropodi (anche scorpioni) esistono chirotteri che si nutrono di pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi (incluse altre specie appartenenti all’ordine), nettare, frutta, polline e occasionalmente di foglie, semi e anche di sangue.

 

http://www.lifeslittlemysteries.com/images/i/520/original/bumblebee-bat-02.jpg

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: