Novità

Link Siti istituzionali Giornali, rivist ...     BAT NIGHT DI “TUTELA PIPISTRELLI ONLUS” Sabato 24 settembre alle ore 16.30, ...     In Cina il pipistrello è sinonimo di felicità Non a un caso la parola felicità n ...     Villa Ada (RM), no ai satanisti, sì ai pipistrelli Addio ai presunti riti satanici nel ...     Il primo convegno italiano sul recupero e la riabilitazione dei chirotteri CHIRecuperO Primo convegno italiano ...     Siti internet stranieri – Foreign web sites In questa sezione – dedicata ...    

La sezione speleo

speleo-1
Cari amici speleo questa sezione è per noi!

Andare in grotta è una grande passione per tutti, le cavità sono spesso abitate anche da altri esseri viventi, qui in particolare ci occupiamo di chirotteri.

Saremo lieti di ricevere i vostri commenti e di rendere più interattiva questa parte grazie al questionario e alle informazioni reciproche che ci daremo.

In Italia ci sono circa 34 specie (la lista si allunga grazie alle nuove tecniche genetiche che permettono di scoprire nuove specie) diverse di chirotteri. A seconda delle abitudini solitamente vengono suddivisi in antropofili (quelli che vivono più a stretto contatto con l’ambiente urbano) fitofili (quelli che solitamente vivono nelle cavità degli alberi) e troglofili (quelli che solitamente occupano le grotte come rifugi).

Gli animali sono però molto meno rigidi delle etichette che solitamente affibbiamo loro, quindi ci sono molte specie che a seconda del periodo dell’anno, del clima locale, delle opportunità che offre il territorio possono occupare diversi rifugi come per esempio grotte e manufatti.

I chirotteri sono protetti ed è protetto il loro habitat: sia dove cacciano, sia dove riposano. Tutelare e rispettare i pipistrelli significa tutelare e rispettare le grotte, è per questo che una stretta collaborazione tra speleologi e chirotterologi può essere un grande risorsa per tutti.

Per cominciare abbiamo pensato di condividere un questionario di segnalazione della presenza di pipistrelli in grotta. Compilando questa scheda ci darai preziose informazioni: potrai contribuire anche tu all’individuazione dei rifugi piu’ importanti e nello studio delle piu’ opportune iniziative per la loro salvaguardia. Aiutaci anche tu a tutelare i nostri utili amici pipistrelli!

COMPILA LA  SCHEDA DI SEGNALAZIONE PIPISTRELLI >>

Per qualsiasi commento, info idea scrivete pure a tutelapipistrelli@gmail.com

Con il patrocinio gratuito di: