Novità

Nuovo genere di pipistrello identificato in Sud Sudan I ricercatori hanno identificato un ...     Israele diventa il 36° partner di Eurobats Con particolare piacere l’organiz ...     Ho trovato un pipistrello Se trovi un pipistrello a terra sig ...     Come riconoscere un pipistrello maschio da una femmina? Solitamente non è importante saper ...     Il manuale operativo per conoscere i Chirotteri italiani Linee guida per il monitoraggio dei ...     Il Pipistrello di Versailles, di Gianfranco Manfredi C’ero una volta io. Ero un Princi ...    

il più piccolo e il più grande

Vista la diversità di habitat occupati, non sorprende che i chirotteri esibiscano anche un’ampia diversità di forme e adattamenti. La loro massa corporea varia da meno di 2 g del pipistrello calabrone (Craseonycteris thonglongyai) a più di 1 kg in alcuni pipistrelli come ad esempio in Pteropus giganteus che supera 1,5 kg  – le rispettive aperture alari vanno da 10 cm a circa 2 metri. Anche l’alimentazione è molto variabile: oltre agli insettivori, che si nutrono di insetti e altri artropodi (anche scorpioni) esistono chirotteri che si nutrono di pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi (incluse altre specie appartenenti all’ordine), nettare, frutta, polline e occasionalmente di foglie, semi e anche di sangue.

 

http://www.lifeslittlemysteries.com/images/i/520/original/bumblebee-bat-02.jpg

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: