Novità

Cuba, scoperta pianta che segnala la sua presenza ai pipistrelli Una pianta cubana che dipende dai p ...     Il 21 giugno il nostro seminario sui pipistrelli a Roma Il seminario tecnico scientifico è ...     Siti tecnici In questa sezione trovate una serie ...     “La libellula e il pipistrello”, di Ros The Elpe C’era una volta, all’alba dei t ...     dvd-gallery     Il 2011-2012 è l’anno del pipistrello L’Onu ha decretato il 2011 co ...    

il più piccolo e il più grande

Vista la diversità di habitat occupati, non sorprende che i chirotteri esibiscano anche un’ampia diversità di forme e adattamenti. La loro massa corporea varia da meno di 2 g del pipistrello calabrone (Craseonycteris thonglongyai) a più di 1 kg in alcuni pipistrelli come ad esempio in Pteropus giganteus che supera 1,5 kg  – le rispettive aperture alari vanno da 10 cm a circa 2 metri. Anche l’alimentazione è molto variabile: oltre agli insettivori, che si nutrono di insetti e altri artropodi (anche scorpioni) esistono chirotteri che si nutrono di pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi (incluse altre specie appartenenti all’ordine), nettare, frutta, polline e occasionalmente di foglie, semi e anche di sangue.

 

http://www.lifeslittlemysteries.com/images/i/520/original/bumblebee-bat-02.jpg

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: