Novità

Domande e Risposte In questa sezione potete trovare le ...     “Un Natale per la natura”, LIPU in piazza l’1 e il 2 dicembre Un Natale per la Natura” torna sa ...     Chirotteri italiani   I chirotteri rappresentano l ...     I pipistrelli sfidano anche i tumori Non si ammalano, sono longevi e muo ...     Ho trovato un pipistrello. Che fare? (scambio di mail) NON DARE LATTE IN POLVERE PER CANI ...     Le iniziative di “Tutela pipistrelli” nel 2017 Le iniziative nell’anno 2017 (con ...    

I pipistrelli rispettano il codice della strada

Quando i pipistrelli volano a forte velocità alla ricerca di cibo seguono una sorta di ‘codice della strada’, rispettando vere e proprie regole del traffico. Lo sostiene una ricerca della University of Bristol.
I ricercatori hanno osservato una particolare specie di pipistrelli, il vespertilio di Daubenton. Questi mammiferi percepiscono l’ambiente circostante attraverso l’ecolocalizzazione: in pratica, emettono un suono nell’ambiente e ascoltano gli echi di ritorno. I ricercatori sono riusciti a misurare i sonar biologici dei pipistrelli che interagivano e calcolare ciò che ciascuno percepiva. E hanno scoperto che questi mammiferi rispettano uno schema di ‘norme di circolazione’: si rincorrono l’un l’altro, girano in fila e rallentano per evitare collisioni e seguono i movimenti dei pipistrelli vicino.
Secondo lo studio, i pipistrelli interagiscono scambiando informazioni tra il membro del gruppo che sta davanti e quello che lo segue: cercano il cibo, coordinano le manovre o si scambiano di posto copiando la ‘rotta’ che il pipistrello vicino seguiva a fino a 500 millisecondi prima (pari quasi quanto un battito di palpebre, che corrisponde a 300 – 400 millisecondi).
“I pipistrelli – ha detto Luca Giuggioli, ricercatore della University of Bristol e tra gli autori della ricerca – sembrano aver sviluppato un semplice trucco: una volta che un altro individuo è abbastanza vicino da poter raccogliere la sua eco, copia la sua direzione di volo”. La ricerca è stata pubblicata su Plos Computational Biology.

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: