Novità

Le iniziative di “Tutela pipistrelli” nel 2016 Le iniziative nell’anno 2016 (con ...     Convegno: E’ possibile difendersi realmente dalla “zanzara tigre”? Se ne parlerà domenica 17 febbraio ...     Mano Alata, una vita da … so (g) nar L’Associazione Arkus, con il ...     PRIMO ALLATTAMENTO DI UN PIPISTRELLO Come allattare per la prima volta u ...     In Polonia un bunker che ospita 37mila pipistrelli La Ostwall, linea di difesa creata ...     IL BAT-CULENDARIO 2021    

il più piccolo e il più grande

Vista la diversità di habitat occupati, non sorprende che i chirotteri esibiscano anche un’ampia diversità di forme e adattamenti. La loro massa corporea varia da meno di 2 g del pipistrello calabrone (Craseonycteris thonglongyai) a più di 1 kg in alcuni pipistrelli come ad esempio in Pteropus giganteus che supera 1,5 kg  – le rispettive aperture alari vanno da 10 cm a circa 2 metri. Anche l’alimentazione è molto variabile: oltre agli insettivori, che si nutrono di insetti e altri artropodi (anche scorpioni) esistono chirotteri che si nutrono di pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi (incluse altre specie appartenenti all’ordine), nettare, frutta, polline e occasionalmente di foglie, semi e anche di sangue.

 

http://www.lifeslittlemysteries.com/images/i/520/original/bumblebee-bat-02.jpg

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: