Novità

I pipistrelli nei dialetti italiani (di Gabriele Torcigliani) – I ...     Un romanzo da leggere… tutto d’un fiato! “Tutto naturalmente in un’e ...     Un pipistrello per amico. Parte la campagna 2013 Martedi 23 aprile 2013, ore 11.45 M ...     Francisco José de Goya – El sueño de la razón produce monstruos “Il sonno della ragione gener ...     Come si chiama il pipistrello nei vari dialetti italiani Pipistrello: deriva dal latino vesp ...     I pipistrelli si orientano grazie alla statistica C’è un professore di statist ...    

La storia del lupo a tre zampe che accudisce i cuccioli

Nel 2008 un colpo di fucile sparato da un cacciatore gli ha portato via la zampa posteriore sinistra. Per questa ragione la femmina di lupo nata nel parco regionale dei Gessi, nell’Appennino bolognese, non è stata allontanata dal branco d’origine, come generalmente avviene per i cuccioli al raggiungimento del primo anno di età. L’animale ha continuato a far parte della famiglia e, da brava ”sorella maggiore”, si è presa cura delle cucciolate successive. I lupi, che generalmente sono animali monogami, sembrano in questo caso aver compreso le difficoltà del lupo con la gamba mozzata.

Questa storia è la ricostruzione alla quale sono giunti i guardaparco bolognesi e i ricercatori del laboratorio di genetica dell’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che dal 2002 studiano i movimenti dei branchi attraverso foto-trappole, monitoraggio genetico e tracce. ”Si tratta di una ‘helper’ – spiega Massimo Colombari, coordinatore del monitoraggio animali nel Parco dei Gessi – ovvero di un lupo che si prende cura di altri cuccioli”.

Il racconto fotografico è di Tiziano Fusella

Con il patrocinio gratuito di: