Novità

Nasce a Roma il Museo permanente del crimine ambientale Sorgerà al Bioparco di Roma il pri ...     I pipistrelli nei dialetti italiani (di Gabriele Torcigliani) – I ...     A Milano niente più zanzare grazie ai pipistrelli Vi scrivo per farvi partecipi di un ...     Africa, scoperta specie di pipistrelli attiva anche di giorno Nel mondo esistono pipistrelli atti ...     Pipistrelli, di Kathleen Jamie In mezzo al campo di pecore un bosc ...     Qua le zampe! Gli animali domestici entrano in classe Cosa mangia un cane? Quali sono i s ...    

Il manuale operativo per conoscere i Chirotteri italiani

Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia.

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica e il Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (2004)

Manuale operativo con informazioni su tutte le specie di chirotteri segnalate in Italia, con la descrizione delle metodologie appropriate per il corretto studio dei pipistrelli, la normativa vigente aggiornata al 2004 e l’iter autorizzativo che è necessario intraprendere qualora si intenda lavorare a un progetto che comporti la manipolazione di questi animali.

http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?lang=&item=/documenti/biblioteca/biblioteca_0093_a.html

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: