Novità

“Chirotteri, conoscenza e recupero”. Corso con Alessandra Tomassini il 28 set. (Diso) Corso di III livello – Chirot ...     Giornali, riviste e fumetti In questa sezione trovate una serie ...     “La libellula e il pipistrello”, di Ros The Elpe C’era una volta, all’alba dei t ...     Mano Alata, una vita da … so (g) nar L’Associazione Arkus, con il ...     Le iniziative di “Tutela pipistrelli” nel 2017 Le iniziative nell’anno 2017 (con ...     La vita segreta dei pipistrelli su Radio Godot Oggi 10 aprile 2013 seconda puntat ...    

TU HAI TROVATO UN PIPISTRELLO, noi, per poterti aiutare, abbiamo bisogno di alcune informazioni

Hai trovato un pipistrello e vuoi chiedere aiuto. Ecco le indicazioni che ci servono e che puoi fornirci scrivendo a tutelapipistrelli@gmail.com

Raccomandiamo subito di mettere il pipistrello in sicurezza dentro una scatola, per maneggiare il pipistrello, là dove è necessario farlo, è bene farlo con guanti di protezione o di usare un panno pulito, tipo una maglietta di cotone (vedi foto). 

Il pipistrello va posizionato all’interno di una scatola ben chiusa (una scatola delle scarpe va benissimo, se ci sono i buchi laterali è necessario chiuderli) con uno panno di cotone (può essere usato lo stesso panno usato per prenderlo) senza fili liberi in cui potrebbe impigliarsi e qualche foglio di carta assorbente (tipo scottex) sul fondo.

Le info che servono per poterVi aiutare il meglio possibile sono:

  • numero di telefono per essere contattati 
  • Dove e quando è stato trovato il pipistrello e in che situazione (a terra, sul muro, dietro le imposte ecc)?
  • Dove si trova ora il pipistrello?(indicare paese, provincia e regione)
  • Il pipistrello è stato alimentato? se si cosa avete somministrato (acqua?, cibo? che tipo?) e quante volte? 

Se non avete dato nulla da mangiare, bravi!! e non date nulla fino a quando non sarete seguiti da una persona esperta (è più facile che il pipsitrello muoia per aver mangiato alimenti inadeguati piuttosto che muoia perché non ha mangiato per una notte)

  • Prima di parlare con noi di tutela pipistrelli ha già contattato qualche altro ente o cras? Se si, quali? 

Inoltre ci serve una foto o più foto del pipistrello. L’ideale per capire lo stato di salute dell’individuo sono foto come queste, per l’individuazione della specie invece servono altre foto, ma la nostra prima preoccupazione è salvarli, poi capire la specie.

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: