Novità

Corso di II livello di biospeleologia: “Il monitoraggio dei Chirotteri”. Corso di II livello di biospeleolog ...     In Polonia un bunker che ospita 37mila pipistrelli La Ostwall, linea di difesa creata ...     Cosa significa fare volontariato con “Tutela pipistrelli” Scriviamo questa nota perché è be ...     Pipistrelli, la “fellatio” come mezzo di piacere La fellatio è una pratica sessuale ...     FERRO DI CAVALLO MINORE Rhinolophus hipposideros (Bechstein ...     Il gabbiano che fa scorpacciata di pipistrelli Il filmato di cinque poveri pipistr ...    

Le iniziative di “Tutela Pipistrelli” nel 2019

Le iniziative nell’anno 2019 (convegni, seminari, incontri, bat night e non solo) organizzate o a cui ha preso parte, la nostra associazione “Tutela Pipistrelli – Onlus con la Presidente la Dott.ssa Alessandra Tomassini e il suo staff:

26-27 ottobre 2019 – “Pipistrelli e metodiche di monitoraggio” , presso l’eremo di Santa Maria Campitelli di Grottaglie (TA)

Il 26 ottobre, intervento della Dott.ssa Alessandra Tomassini dal titolo “Pipistrelli e metodiche di monitoraggio” nel convegno di “biologia sotterranea ed ecologia negli ambienti ipogei in Puglia” ,, corso di II livello di Biospeologia in Puglia, presso l’eremo di santa maria in Campitelli, sede del Gruppo Grotte Grottaglie. Il Coordinamento Regionale delle Scuole di Speleologia Pugliese in collaborazione con la scuola di Grottaglie e il patrocinio della Federazione Speleologica pugliese organizza il corso di II livello “Biospeleologia in Puglia” .Il corso si prefigge di divulgare una maggiore conoscenza sulla biospeleologia presente nel territorio pugliese, onde educare ad una maggiore attenzione sia nella frequentazione che nella conservazione degli ambienti ipogei e ad essi connessi.

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: