Novità

Raro pipistrello salvato in mare a Forte dei Marmi Un esemplare raro di pipistrello sa ...     A Bereguardo (Pavia) la colonia di pipistrelli più grande d’Europa La più grande colonia riproduttiva ...     Ho trovato un pipistrello. Che fare? (pipistrellino più grande) Buonasera dottoressa, purtroppo ier ...     Ho trovato un pipistrello (fine luglio-agosto) Se nel periodo di fine luglio agost ...     I pipistrelli sfidano anche i tumori Non si ammalano, sono longevi e muo ...     Mauritius, il governo vuole sterminare i pipistrelli Nelle isole Mauritius per ovviare a ...    

Il manuale operativo per conoscere i Chirotteri italiani

Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia.

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica e il Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (2004)

Manuale operativo con informazioni su tutte le specie di chirotteri segnalate in Italia, con la descrizione delle metodologie appropriate per il corretto studio dei pipistrelli, la normativa vigente aggiornata al 2004 e l’iter autorizzativo che è necessario intraprendere qualora si intenda lavorare a un progetto che comporti la manipolazione di questi animali.

http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?lang=&item=/documenti/biblioteca/biblioteca_0093_a.html

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: