“Vuoi fare il volontario con e per i pipistrelli a Roma?
Guarda il videomessaggio alla fine di questa pagina!
Siamo, infatti, alla ricerca di persone residenti a Roma e Provincia che abbiano voglia di fare un’esperienza a contatto con i pipistrelli presso la nostra Voliera sita all’interno della Parsec Agri Cultura in via della Marcigliana, 532 a Roma
LEGGI QUI COSA SIGNIFICA FARE VOLONTARIATO CON NOI
L’associazione si occupa di:
- recupero e riabilitazione degli individui ritrovati in difficoltà (e quindi la gestione del centro, con allattamento e svezzamento dei piccoli, riabilitazione al volo, gestione degli irrecuperabili) in questo ambito sono diverse le ricerche che stiamo cercando di portare avanti come studi:
- di etologia
- sul comportamento sociale
- sull’accrescimento in cattività
- sull’apprendimento
- (e tanto altro)
- Monitoraggio nel Lazio e in questo caso stiamo collaborando con ARP (Agenzia Regionale Parchi) e facciamo:
- monitoraggio delle più importanti colonie del Lazio
- attività di campo con tante ma tante idee di attività da svolgere
- Attività speleologica:
- sensibilizzazione degli speleologi
- stesura di linee guida sul comportamento da tenersi in grotta
- formare gli speleologi per il monitoraggio
E poi c’è veramente tanto tanto altro….
Per chi sta frequentando l’università, e ha voglia di fare, di ricerche da portare avanti ce ne sono tantissime, l’associazione sta crescendo molto e per questo cerchiamo persone che abbiano, non solo voglia di dare una mano agli animali (questo è il nostro obiettivo principale) ma anche di creare qualcosa di stabile, un punto di riferimento per privati e pubblici uffici.
Insieme alla Dott.ssa Alessandra Tomassini ed al nostro staff, avrete, dunque, la possibilità di:
– Divulgare informazioni sulla conservazione delle specie di pipistrelli fornendo il corretto apporto scientifico relativamente alla loro realtà come, ad esempio, il problema della corretta conservazione dei siti di rifugio
– Conoscere ed approfondire le tecniche di primo soccorso e della gestione in cattività per i Chirotteri recuperati feriti o in difficoltà nell’ottica di una corretta riabilitazione e relativo rilascio
– Conoscere ed approfondire le tecniche di utilizzo del bat detector
– Partecipare agli eventi a tema organizzati nelle scuole e non solo.
Inoltre diverse sono le possibilità di sviluppare elaborati finali e tesi specialistiche su questi argomenti.
Se vuoi saperne di più chiama il 339 36.05.949 o scrivi a tutelapipistrelli@gmail.com