Novità

Quando non si è esperti Ecco un altro caso di chi, anche se ...     Il pipistrello nell’araldica In araldica il pipistrello simboleg ...     “Un Natale per la natura”, LIPU in piazza l’1 e il 2 dicembre Un Natale per la Natura” torna sa ...     “Il pipistrello, il rovo e il gabbiano”, di Esopo Molto tempo fa, un pipistrello, un ...     Serpenti & Co: preziosi alleati: L’ A.P.A.E. (Ass. Padovana Erpetologica ed Acquariologica) In questo articolo abbiamo il piace ...     Mano Alata, una vita da … so (g) nar L’Associazione Arkus, con il ...    

Il manuale operativo per conoscere i Chirotteri italiani

Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia.

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica e il Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (2004)

Manuale operativo con informazioni su tutte le specie di chirotteri segnalate in Italia, con la descrizione delle metodologie appropriate per il corretto studio dei pipistrelli, la normativa vigente aggiornata al 2004 e l’iter autorizzativo che è necessario intraprendere qualora si intenda lavorare a un progetto che comporti la manipolazione di questi animali.

http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?lang=&item=/documenti/biblioteca/biblioteca_0093_a.html

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: