Novità

Le iniziative di “Tutela pipistrelli” nel 2017 Le iniziative nell’anno 2017 (con ...     “Chirotteri, conoscenza e recupero”. Corso con Alessandra Tomassini il 28 set. (Diso) Corso di III livello – Chirot ...     Il pipistrello poeta, di Randall Jarrell “Il pipistrello poeta” è un pi ...     Un pipistrello per amico. Parte la campagna 2013 Martedi 23 aprile 2013, ore 11.45 M ...     I pipistrelli nei dialetti italiani (di Gabriele Torcigliani) – I ...     Il primo convegno italiano sul recupero e la riabilitazione dei chirotteri CHIRecuperO Primo convegno italiano ...    

“Er Pipistrello”, di Trilussa

La Lodola e er Fringuello,
ner vede un Pipistrello
più nero de l’inchiostro,
dissero: – Uh Dio che mostro!
Nun pare manco vero
che sia fratello nostro!
È brutto, sbrozzoloso,
cià l’ale come er diavolo…
– Nun me n’importa un cavolo!
– rispose er Pipistrello –
Lo so che so’ cattivo,
lo so che nun so’ bello:
ma, manco a dillo, vivo
libbero e più tranquillo
de qualunqu’artro ucello.
lo, come le coccotte,
nun sòrto che la notte:
fo er solito giretto
verso l’avemmaria,
m’acchiappo quarche grillo, m’intrufolo ner tetto,
magno, risòrto e via:
ecco la vita mia!
È mejo che nun ciabbia
er canto der Fringuello
che poi finisce in gabbia.
Dite: che ce guadagna
la Lodola minchiona
d’avé la carne bona?
Che l’omo se la magna.
Guardate un po’ l’Ucello
de Paradiso? Quello
s’è fatto un certo nome:
ma voi sapete come
finisce malamente
cucito sur cappello!
Dunque co’ che coraggio
volete ch’io sia bello?
Li preggi spesso fanno
più danno che vantaggio.
No, no: nun me ne curo…

È mejo a sta’ anniscosto!
È mejo a sta’ a l’oscuro!

Tratto da: http://www.efira.it

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: