Novità

I pipistrelli rispettano il codice della strada Quando i pipistrelli volano a forte ...     Partecipazione del dvd ai Festival In questa sezione abbiamo inserito ...     SCHEDA SEGNALAZIONE PIPISTRELLI     “Che cosa si prova a essere un pipistrello?”, di Thomas Nagel La coscienza è ciò che rende vera ...     “Diversamente speleo”, alla Grotta dell’Arco di Bellegra Partirà dalla Grotta dell’Arco d ...     Pipistrellus kuhlii, una testa più grande per mangiare meglio Di fronte a prede molto più grosse ...    

il più piccolo e il più grande

il più piccolo e il più grande

Vista la diversità di habitat occupati, non sorprende che i chirotteri esibiscano anche un’ampia diversità di forme e adattamenti. La loro massa corporea varia da meno di 2 g del pipistrello calabrone (Craseonycteris thonglongyai) a più di 1 kg in […]

Sistematica dei chirotteri

Sistematica dei chirotteri

I chirotteri rappresentano l’ordine di Mammiferi con il maggior numero di specie dopo i roditori, con attualmente circa 1232 specie descritte (al 2008, ora saranno sicuramente aumentate) e rappresentano, quindi, più di 1/5 di tutte le specie di mammiferi; inoltre […]

Anatomia dei chirotteri

Anatomia dei chirotteri

I chirotteri sono un gruppo estremamente specializzato, possedendo caratteristiche del tutto peculiari come la capacità di compiere volo attivo (unici tra i mammiferi) e, nel caso della maggioranza delle specie, di spostarsi in assenza di luce grazie ad un sistema […]

Con il patrocinio gratuito di: